Chi sei tu?
Questa domanda è probabilmente una delle domande più ampie e profonde che ognuno di noi possa porsi. Talmente ampia e profonda che la lasciamo spesso fuori dalla nostra attenzione. E così, per semplicità, iniziamo a vivere secondo ciò che è più semplice da compiere: un percorso ordinato che ci viene consegnato dalla società. Come conseguenza, crescono l’ansia, la paura del fallimento, il timore del giudizio, il confronto sociale, il senso di inadeguatezza.
Partire dalla propria identità significa, invece, poter seguire il naturale fluire del nostro percorso. Trovare la propria strada, in modo coerente e unico. Significa poter raggiungere la propria eccellenza. Partire dalla propria identità significa anche poter entrare in contatto con ciò che risuona con noi, e risuonando con noi genera effetti esponenziali nel mondo, permettendoci di contribuire e co-evolvere con i contesti in cui viviamo.
Insieme possiamo dunque intraprendere un percorso che ti porti ad esplorare questioni come:
- Chi sei tu? Qual è la tua identità? Cosa rende la tua esistenza unica?
- Chi vuoi diventare? Qual è il tuo potenziale inespresso? Che direzione puoi dare alla tua vita?
- Quali risorse hai a disposizione? Quali sono i tuoi punti di forza? Quali abilità puoi usare?
- Su quali relazioni puoi fare leva? Come ti rapporti ad altre persone chiave della tua vita?
- Quale contributo puoi dare al mondo? Qual è la differenza che puoi fare nel tuo lavoro? Per cosa potresti essere ricompensato?
- In quali contesti vivi? Quali spazi influenzano la tua vita? In quali luoghi dai forma alle tue azioni?
Attraverso questa esplorazione sarai in grado di rafforzare le radici e sentirti maggiormente in equilibrio con la tua natura più profonda, e allo stesso tempo svilupperai la capacità pratica e concreta di prendere decisioni migliori, crescere nel tuo lavoro, nutrire relazioni più sane, evolvere le tue competenze, raggiungere obiettivi allineati con il tuo potenziale, e in definitiva scrivere finalmente la tua storia. Unica.